Chi è il Responsabile Safeguarding e perché è importante nella tua associazione sportiva
Negli ultimi anni si parla sempre di più di Safeguarding, ma molti si chiedono ancora cosa significhi davvero e perché ogni associazione sportiva debba avere un Responsabile Safeguarding.
Cosa significa “Safeguarding”?
In italiano, possiamo tradurre “safeguarding” come protezione e tutela. Si tratta dell’insieme delle azioni messe in campo per garantire un ambiente sicuro, rispettoso e inclusivo per tutti, in particolare per i più giovani e le persone vulnerabili.
Chi è e cosa fa il Responsabile Safeguarding?
Il Responsabile Safeguarding è una figura nominata ufficialmente all’interno dell’associazione, incaricata di:
- Prevenire abusi, violenze e discriminazioni
- Ascoltare segnalazioni e intervenire in caso di comportamenti inadeguati
- Promuovere il rispetto e l’inclusione all’interno delle attività sportive
- Formare e sensibilizzare atleti, allenatori, genitori e volontari
Perché è obbligatorio?
Secondo l’art. 33 del D.lgs. 36/2021, tutte le associazioni e società sportive devono nominare un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni. È una misura fondamentale per garantire il benessere fisico, emotivo e psicologico di chi partecipa alle attività.
Il nostro Responsabile: Dr. Fabio Vighesso
L’ASD Ginnastica Val di Non ha nominato il Dr. Fabio Vighesso come Responsabile Safeguarding a partire dal 1° luglio 2024.
📧 Contatti: fabio.vighesso2007@libero.it
Fabio è un professionista serio e disponibile, formato per gestire ogni situazione con riservatezza, empatia e rispetto.
Visualizza il documento di nomina
Cosa puoi fare tu?
Se fai parte della nostra associazione come atleta, genitore o collaboratore, sappi che non sei mai solo. In caso di dubbi, difficoltà o comportamenti che ti mettono a disagio, puoi e devi parlare con il nostro Responsabile.
Ricorda: la sicurezza viene prima di tutto.
Hai bisogno di aiuto o vuoi approfondire? Contattaci, siamo sempre disponibili ad ascoltarti.